Intervento di Lipofilling, Liporistrutturazione secondo Coleman – Lipolifting
Perchè fare un lipofilling del viso?
Il viso ha delle espressioni che mutano in continuazione grazie all’elasticità della cute, alla morbidezza elastica del tessuto adiposo sottostante e alla continua azione dinamica della muscolatura mimica. Al di sotto della cute c’è, infatti, uno prezioso strato adiposo, molto morbido che si interpone la tra la pelle e le ossa dello shcletro sottostanti ricoprendolo. Il tessuto adiposo nasconde molto efficacemente lo scheletro e dona molta gradevole plasticità al viso e alla sua mimica.
Con l’invecchiamento uno dei fenomeni più frequenti è il riassorbimento progressivo dello spessore del tessuto adiposo e cià avviene soprattutto a discapito della metà superiore del viso, attrno agli occhi, le tempie, nella regione zigomatica malare (la regione centrale del volto tra le guance e gli zigomi) . Con il passare degli anni su molti visi gli occhi appaiono infossati, “scavati”, le guance si svuotano e le ossa degli zigomi affiorano progressivamente sotto pelle, divenendo sporgenti e dando al viso un aspetto poco attraente perchèspigoloso, scheletrico. La cute, in conseguenza della perdita del tessuto adiposo sottostante, appare flaccida, svuotata, senza più un supporto che le dava il turgore. Tale situazione può esser corretta con la moderna tecnica del Lipofilling o Liporistrutturazione secondo Coleman. Con questo intervento si trasferisce del tessuto adiposo prelevato una parte del nostro corpo in cui sia in eccesso per trasferirlo e ed impiantarlo a riempire zone del viso o del corpo che si sono svuotate. Esso trova frequente indicazione in quelle persone che con l’invecchiamento manifestano un evidente riassorbimento del grasso sottocutaneo del viso.
Come avviene l’intervento chirurgico di Lipofilling o Lipostrutturazione secondo Coleman?
Per eseguire l’intervento di lipofilling o di Liporistrutturazione secondo Coleman, si preleva con una piccola cannuletta il tessuto adiposo da una zona lontana dove esso è in eccesso (ad esempio dal sottocute dei fianchi, o dell’addome, ginocchio ecc), Esso viene arricchito mediante una centrifugazione sterile in sala operatoria immediata per isolarne la parte più preziosa che meglio attecchisce e la si inietta nello stesso intervento nelle zone del viso o del corpo prescelte. Tale impianto viene eseguita con delle minuscole siringhe e sottili cannule smusse atraumatiche iniettando direttamente le qualtità di grasso stabilite nel piano sottocutaneo.
Con tale tecnica di autotrapianto di tessuto adiposo si possono riempire i solchi nasogenieni, le guance, le labbra gli zigomi, o qualsiasi altra parte del viso ma anche del corpo come ad esem i seni o i glutei. Il lipofilling o Liporistrutturazione secondo Coleman può esser effettuato in anestesia locale o in generale a seconda dei casi
Com’è il post operatorio?
Il post operatorio è esente da dolori, mentre il gonfiore della parte dove si è trapiantato il grasso dura solo alcuni giorni. Una parte del grasso trapiantato attecchisce, mentre una parte si riassorbe nel tempo e per tale motivo si inietta sempre un po’ di più di quello che servirà. A volte può esser indicato, se si desidera un riempimento maggiore, effettuare un altro analogo riempimento a distanza di mesi o anni per reintegrare il volume riassorbito.
L’autrapianto di grasso può essere effettuato anche in associazione ad altri interventi di chirurgia estetica quali ad esempio un face lifting, realizzando quello che viene definito un Lipo-lifting. Esso combina gli effetti positivi di un intervento di face lifting (con cui si rimuove la lassità cutanea) con quello di lipofilling (per ricostituire i volumi di tessuto adiposos perso). Il post operatorio di un intervento di lipofilling o Liporistrutturazione secondo Colemann è caratterizzato da un gonfiore che passa in alcuni giorni e da pressoché totale assenza di dolore. Il risultato che si ottiene è estremamente piacevole e naturale.
BIBLIOGRAFIA
Liposuzione
BRACAGLIA R.
In “Enciclopedia Medica Italiana “
pp. 4683-4687
USES Edizioni Scientifiche – Firenze 1991
Panniculopatia edematofibrosclerotica
BRACAGLIA R.
In “Enciclopedia Medica Italiana”
Vol. IV Aggiornamento pag. 5690-5691
USES Edizioni Scientifiche Firenze 1993
Liposuzione in Chirurgia Estetica
BRACAGLIA R.
“ Enciclopedia Medica Italiana”
Aggiornamento II, Tomo II° pp 1144-1157
USES Ed. – Firenze 1998
Trunk liposculture
BRACAGLIA R. e coll.
Ippocrateios (3): 14-16 1998
Torace e liposuzione
BRACAGLIA R. e coll.
La Medicina Estetica (24) 1: 139 2000
Liposuzione in Chirurgia Plastica
BRACAGLIA R
In ” Terapia Medico-Chirurgica ” D. Gui Ed.
Edizioni Universitarie Scientifiche – Roma 200
“Liporistrutturazione del viso e lipolifting”
BRACAGLIA R., E COLL